venerdì 27 aprile 2007

PIUBUONO presenta....LE SAGRE

Un fenomeno tipico italiano sono le sagre.
Queste avvengono nei più disparati paesi e in tutti periodi dell'anno.
Di solito le sagre tendono a far conoscere un prodotto o più prodotti tipici
relativi alla zona in cui è presente la sagra.
Come detto in precedenza, le sagre possono essere monotematiche (esempio: sagra della castagna di ***, sagra delle parpadelle con sugo di ****, sagra del formaggio di ****) o altrimenti più generali (come ad esempio sagra agro-alimentare, sagra dei prodotti ittici etc).
Quasi tutte le sagre si compongono di una parte relativi agli stand che vendono prodotti tipici locali non necessariamente inerenti al tema della sagra e dall'altra parte (più interessante per i visitatori) la parte relativa alla degustazione dell'alimento protagonista della sagra. In considerazione di tutto ciò, il sito PIUBUONO, vi consiglia, soprattutto ora che la primavera lo permette, di visitare le sagre che si tengono vicino a dove abitate.
Per trovare informazioni sulle sagre ci si puo' rivolgere al comune dove viene effettuata o utilizzando gli appositi motori di ricerca come ad esempio: http://www.prodottitipici.com/sagre_eventi/ o http://www.sagreinitalia.it/.

mercoledì 11 aprile 2007

PIU BUONO presenta.....OLIO DI OLIVA


Oggi il nostro blog vuole parlare di uno dei prodotti alimentari piu' vecchia al mondo:
l'olio di oliva. Le origini della pianta dell'ulivo e' contemporaneo a quelle della civilta del Mediterraneo.
L'olio di oliva derivi da un frutto ed e da 50 secoli che si ottiene dalla spremitura di olive macinate, separando l'olio dall'acqua di vegetazione. Le proprieta benefiche che l'olio extra vergine di oliva ha sull'organismo sono innumerevoli:
- Riduce la percentuale di colesterolo Ldl
- Riduce i rischi di occlusione delle arterie
- Riduce la pressione arteriosa
- Riduce il tasso di zucchero nel sangue
- Aumenta la secrezione di bile
- Aumenta l'apporto di Vitamine A, D ed E
- Facilita l'assorbimento delle altre vitamine
- Previene l'arteriosclerosi
- Previene l'infarto del miocardio.
Si puo affermare tranquillamente che ogni regione, ogni zona, ha il suo olio tipico.Un classico modo di degustare l'olio e sopra del pane tostato (bruschetta) appena sfornato.Per chi vuole degustare un olio ottimo, non si fermi al primo supermercato, ma acquistatelo dai produttori diretti di olio...vedrete..la differenza e notevole!!!
Anche di olio di oliva si hanno diversi tipi che si differenziano in base al colore e al gusto.
Infatti, per esempio, che se le olive vengono raccolte poco prima della maturazione, l'olio che ne derivera' sara' acerbo e speziato.
Solitamente l'olio di oliva prodotto al nord e' piu' delicato, quello che sud ha un sapore piu' forte mentre quello del centro ha un gusto bilanciato.
Comunemente l'olio del sud e' piu' indicato sul pesce e l'insalata, quelle del nord sulla carne mentre quello del centro si adatta a piu' tipologie di alimenti.
Se cambieremo olio di oliva a seconda di quello che si mangia, avremo un risultato dal punto di vista degustativo, veramente superlativo.

Abbiamo preso come riferimento
*****************************************
ISFA 6 - Idee e Piani di Impresa

CHEMICAL NUTRITION
MAISAZI.COM

Placida Signora
vostrisoldi

Species
*****************************************

giovedì 5 aprile 2007

Aziende Agricole


Le Aziende Agricole, come dice il termine, sono delle vere e proprie aziende che operano nel settore agricolo. La produzione copre la più svariata gamma di prodotti come per esempio: vino, formaggi, salumi, olio, sottoaceto/sottolio e tanti altri. Alcune aziende agricole, oltre alla degustazione e alla vendita diretta al pubblico, offre anche sistemazione di tipo agrituristico.
Solitamente, a parte qualche azienda che produce più prodotti, le aziende agricole si specializzano in un singolo bene alimentare.
Una vetrina pubblicitaria per le aziende agricole viene rappresentata dalle sagre di paese ma soprattutto dalle fiere tematiche; un esempio è dato dalla manifestazione "CIBUS ROMA" che si terrà presso la nuova fiera di Roma dal 13/04/07 al 16/04/07.
Di solito, scoprire queste aziende e soprattutto acquistare i loro prodotti, a parte in occasioni di fiera, è un pò difficile: è possile farlo tramite vendita diretta, online o presso sagre e mercati. Proprio per questo il sito www.piubuono.ilbello.com vuole fare da vetrina e da tramite fra la grande realtà delle aziende agricole italiane ed il consumatore finale.


Abbiamo preso come riferimento
*********************************************************
Azienda agricola Beligna
Agriturismo Maggiociondolo
Azienda Agricola Al Bosco
IO ME
Marketing Routes
gustoblog
*********************************************************